C.da Montededaro - CAP. 90010 - Geraci Siculo (PA)

Un'esperienza full immersion alla scoperta dei veri segreti in cucinaCooking Lessons

Lo splendido scenario agreste di Casalvecchio, nel cuore del Parco delle Madonie, diventa l’anfiteatro di un’esperienza poetica del gusto…

…un percorso formativo alla scoperta di tutti i segreti della trasformazione della materia prima per il suo corretto utilizzo nell’elaborazione dei vostri piatti!!

Prenota un’ esperienza unica!!!

Corsi disponibili da Gennaio a Marzo

Programma:

Benvenuti a Casalvecchio

Arrivo a Casalvecchio con Aperitivo e Canapè di Benvenuto. 

Cena di Introduzione al Corso con spiegazione dei 5 moduli formativi con consegna delle dotazioni ” Casalvecchio” per la pratics in cucina.

Alla scoperta dei segreti della Caseificazione

( Dal latte appena munto alle diverse fasi del formaggio)

8:00 Colazione a buffet di prodotti dolci e salati di nostra produzione;

09:00 Partenza per visita al Caseificio locale: assistere e collaborae poi alla produzione del formaggio: dalla tuma alla ricotta, dalla provola fresca al caciocavallo. Degustazione di formaggi appena prodotti e spiegazione dettagliata di tutte le tecniche.

14:00 Ritorno in Agriturismo.

16:00 Corso sull’utilizzo dei diversi formaggi in cucina: dall’antipasto al dolce

20.30 Cena di degustazione dei piatti preparati durante il Corso.

 

Un viaggio nel passato alla scoperta del Granaio di Sicilia

09:00 Colazione

10:00 Inizio Corso sulla preparazione del pane con l’utilizzo dei grani antichi

Cosa sapere sulle loro proprietà, sulla storia e sul loro utilizzo per una corretta panificazione a mano nella maida. Preparazione del forno a legna e accorgimenti necessari da sapere per il suo buon funzionamento. Come infornare il pane e conoscenza delle sue tempistiche di cottura.

14:00 Degustazione del pane aromatizzato appena sfornato e del cosiddetto “Pane cunzatu”.

16:00 Impastare e lavorare la pizza. Corso con persona specializzata nel campo con dettagli sulla lavorazione di pizza, calzoni e suoi derivati.

La pasta fresca ad alta digeribilità: preparazione e trasformazione nei suoi molteplici formati

(dalle tagliatelle e pappardelle ai tortelloni e ravioli)

Colazione alle 08:30  seguita alle 10:00 alla scoperta dei segreti della pastificazione. Che ingredienti e quali quantità utilizzare al fine della sua alta digeribilità e come farne delle creazioni gourmet.

Il corso sarà diviso in due parti nell’arco della giornata divise da una degustazione conseguente alla prima fase per poter acquisire esperienza maggiore nella lavorazione della pasta.

Cena con degustazione dei risultati ottenuti nell’arco della giornata.

 

 Il sapore vero dell’olio extravergine di Oliva

9:00 Colazione

10:00 partenza per visita guidata ad un uliveto di eccellenza con visita e spiegazione dettagliata di tutte le cultivar dell’ulivo; come coltivare, innestare, raccogliere le olive. Da cosa dipende la differenza di gusto e storia di una pianta secolare di ulivo custodita gelosamente dal Parco delle Madonie.

Degustazione in mezzo agli ulivi dell’olio Crastu… un gioiello del gusto!!

Ritorno all’agriturismo.

Pomeriggio dedicato allo sport: passeggiate per le storiche trazzere dell’entroterra Madonita.

 I metodi di cottura della carne:

Testing di uno dei presidi Slow Food il Suino nero dei Nebrodi.

Colazione alle ore 08:30 seguita dalla visita al Parco dei Nebrodi, con fornitura del Suino nero: uno dei presidi Slow Food Italiani. Degustazione all’aperto nello scenario selvaggio del Parco.

Ritorno all’agriturismo per il Corso pomeridiano dedicato alle diverse cotture della carne e storia del Suino nero dei Nebrodi. 

Cena di Fine Corso con Musica dal Vivo, condivisione dell’esperienza vissuta e grande finale.

Arrivederci di Casalvecchio

Colazione insieme ai nostri chef e consegna dei diplomi di partecipazione all’esperienza poetica della cucina.

   

 

Prezzo: a partire da € 700 a persona

Il prezzo comprende:

  • pernottamento di 6 notti;
  • ampia colazione continentale a buffet;
  • visita guidata ai diversi produttori locali;
  • lezioni tenute da Chef professionisti;
  • cene e degustazione dei corsisti;
  • consegna del materiale per il corso e attestati.

Si prevede predisposizione di servizio transfer su richiesta, Dall’aereoporto di Palermo e Catania al prezzo di € 150, andata e ritorno.